Opera Meno Nove
Un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, alle mamme, ai partner e ai loro bambini in arrivo.
Il percorso è consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza quando è dimostrato che il bambino nella pancia comincia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall'esterno.
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il bimbo inizia a percepire i suoni dal terzo trimestre della gravidanza e se dopo la nascita gli viene riproposta una canzone o un brano strumentale che aveva ascoltato durante la gestazione, questo può avere su di lui degli effetti di rilassamento, modifica la frequenza del battito cardiaco e delle rigidità corporee. Inoltre, la voce materna e paterna creano, durante la gestazione, un primo legame sonoro con il bimbo, un’ impronta per la sua identità vocale, una relazione sonora che proseguirà dopo la nascita.
COSA PROPONE IL PROGETTO
Un workshop sui benefici dell’ascolto della musica classica e del canto durante la gravidanza curato da musicisti professionisti e operatori specializzati nell’ambito prenatale.
3 INCONTRI
un laboratorio di musica e movimento con consigli pratici per giocare con la musica in famiglia sin dall’attesa e specialmente nei primi sei mesi di vita;
un training di respirazione, vocalizzazione e canto prenatale volto alla sintonizzazione emotiva con condivisione delle ultime evidenze scientifiche sui benefici dell’ascolto per la mamma e per il bambino ancora nella pancia
un concerto guidato di musica classica, che propone interessanti attività di ascolto da riproporre a casa e una magica esperienza a contatto con il violoncello e le sue vibrazioni
DONI
- un kit ludico-musicale
- saggi scientifici esperienze e consigli per l’ascolto
QUANDO
Domenica 26 febbraio, sabato 4 e 11 marzo 2023 dalle ore 10.30 alle 12.00. Gli incontri del 26 febbraio e 4 marzo si terranno al Teatro Comunale di Vicenza, mentre il terzo presso la sede di Inglesina Baby (Via Lago Maggiore 22/26, 36077 Altavilla Vicentina)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Il percorso è aperto alle mamme in dolce attesa e ai papà. Il costo del percorso è di 30,00 euro a famiglia e comprende i 3 incontri, il materiale didattico e i doni.
Per iscrizioni inviare il modulo compilato via mail a segreteria@tcvi.it.
Per maggiori informazioni:
tel. 0444 327393 - segreteria@tcvi.it
Qual è il ruolo della musica nel periodo della gravidanza?
Studi scientifici hanno dimostrato che il feto inizia a percepire i suoni già dal secondo trimestre della gravidanza.
Il mondo intrauterino è un bagno di suoni: rumori intestinali respiratori, voci esterne e rumori ambientali filtrati dal liquido amniotico e scanditi dal battito cardiaco e dalla voce della madre. Infatti, se durante la gestazione si ascolta con regolarità una canzone o un brano strumentale, quella stessa musica riproposta dopo la nascita al bambino ne favorisce il rilassamento fino a modificare la frequenza del battito cardiaco e delle rigidità corporee. Inoltre, attraverso l'ascolto di musica e attraverso il canto vengono secreti ormoni come la dopamina e l'endorfina che rinforzano il sistema immunitario, aiutano a combattere lo stress nei bambini prematuri e diminuiscono la percezione del dolore durante il parto.