Regolamento Teatro Comunale Città di Vicenza

    CONDIZIONI GENERALI

    Si prega di controllare al momento dell’acquisto il proprio titolo di accesso ed eventuali errori e/o omissioni. I biglietti acquistati non sono sostituibili e non sono rimborsabili in caso di rinuncia, di impossibilità ad assistere allo spettacolo o di errore dell'utente al momento dell'acquisto o di mancata fruizione dell’evento. Il biglietto è valido esclusivamente per la sala, la data e lo spettacolo indicati sul tagliando stesso. I biglietti sono nominali, in caso di acquisto per altri utenti sarà necessario comunicare alla biglietteria il nominativo e i dati (indirizzo mail e numero di cellulare) di tutti i partecipanti.

    Il biglietto deve essere esibito in caso di controllo e conservato fino all’uscita della sala al termine dello spettacolo.

    Per poter usufruire delle riduzioni previste (tariffe over 65 e under 30, convenzionati, scuole superiori e scuole danza) è obbligatorio presentare un documento che attesti la validità della riduzione prima dell'emissione del biglietto. I biglietti con riduzione sono strettamente personali e non sono cedibili. In caso di furto/smarrimento del biglietto il Cliente è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla biglietteria del Teatro che procederà ad annullare il tagliando e a ristampare un altro, mantenendo la posizione iniziale. Il costo della ristampa del biglietto è di 2,00 €.

    L'Ordinanza Regionale n. 59 del 11-06-20 all.1 dispone, per il contenimento dell'epidemia Covid-19 ancora in corso, di mantenere l'elenco delle presenze in teatro per almeno 14 gg dopo il termine di ciascun evento.

    In caso di necessità, il Cliente potrà essere contattato delle Autorità Sanitarie per contribuire al rintracciamento e l'individuazione di potenziali infetti, nel caso di nuovi focolai. Per una migliore gestione degli eventi e per il contenimento epidemiologico, i biglietti per partecipare agli spettacoli sono limitati, senza possibilità di posto assegnato ed è previsto il distanziamento in sala anche per coniugi, conviventi e persone dello stesso nucleo familiare.

    PRENOTAZIONI

    Le prenotazioni, effettuate al botteghino o telefonicamente, saranno valide per 5 giorni lavorativi entro cui l’utente dovrà recarsi alla biglietteria o effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, di seguito gli estremi:

    Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
    IBAN: IT45 Q030 6911 8941 0000 0003 071

    Causale: nome e cognome acquirente; titolo spettacolo

    SPOSTAMENTI E VARIAZIONI DI SPETTACOLI

    Eventuali spostamenti o sostituzioni di spettacoli o degli attori in cartellone, saranno preventivamente comunicati dalla Direzione del Teatro sul sito www.tcvi.it e via mail agli acquirenti. La Direzione del Teatro si riserva la possibilità di rimuovere poltrone, anche se già vendute, per esigenze tecnico/artistiche e per motivi di forza maggiore (eventuale applicazione di norme di sicurezza disposte dalla CVP sui locali di pubblico spettacolo). In tal caso la Direzione assegnerà il miglior posto possibile in base alla disponibilità di quella serata e in ogni caso, non costituiranno motivo di rimborso.

    CODICE DI COMPORTAMENTO

    Gli spettatori sono vivamente pregati di essere puntuali. Al fine di consentire il regolare svolgimento degli spettacoli non sarà consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato. L'accesso sarà consentito solo dopo l'intervallo, qualora previsto. Si ricorda al gentile pubblico che il divieto di fumare è esteso a tutte le aree del Teatro. Si ricorda altresì che è vietato introdurre in sala sigarette, sigarette elettroniche, passeggini, cibi, bevande, zaini, ombrelli, caschi ed altri oggetti che potrebbero recare danno alle persone o alle cose e bloccare le vie di fuga. Non sono ammessi nella struttura cani o altri animali domestici.

    Si ricorda che suonerie e schermi luminosi di orologi digitali e telefoni cellulari possono essere causa di distrazione per gli attori/musicisti ed arrecare notevole disturbo agli altri spettatori, se ne vieta pertanto l’utilizzo in sala. Si ricorda che è vietato effettuare fotografie, registrazioni audio e video, se non preventivamente autorizzate dalla Direzione del Teatro in accordo con gli artisti. La Vostra immagine potrebbe essere ripresa prima dello spettacolo e riutilizzata per uso istituzionale (promozione, diffusione dell’iniziativa e archivio), dal Teatro. La Direzione non risponde di eventuali furti, smarrimento o danneggiamento di oggetti personali del Cliente.

    ANNULLAMENTO DELLO SPETTACOLO

    In caso di annullamento dello spettacolo il Cliente dovrà far pervenire entro 5 giorni dalla data della manifestazione il biglietto alla biglietteria del Teatro, per ottenere il rimborso del biglietto. Dopo tale termine nulla sarà più dovuto.
    Per ottenere il rimborso è necessario inviare una mail a biglietteria@tcvi.it, specificando il proprio nome e cognome, il titolo e il relativo numero di biglietti acquistati e un codice IBAN su cui effettuare il rimborso. Non è previsto il rimborso per biglietti acquistati presso altre rivendite (es. Vivaticket). Si precisa in ogni caso che la commissione di servizio non verrà rimborsata.

    SPETTATORI CON DISABILITÀ

    Per gli spettatori con disabilità, il Teatro riserva dei posti di facile accesso. I biglietti possono essere acquistati inviando una mail a biglietteria@tcvi.it, presentandosi alla Biglietteria del Teatro Comunale o chiamando lo 0444 324442 nei giorni e orari di apertura. Il biglietto per lo spettatore con disabilità corrisponde alla tariffa ridotta, omaggio l’eventuale accompagnatore.

    POLICY BAMBINI

    Per i bambini di età superiore a 1 anno è necessario l’acquisto del biglietto d’ingresso allo spettacolo (la tariffa, per gli spettacoli che lo prevedono, corrisponde all’under 30). I bambini di età inferiore a 1 anno possono accedere al Teatro gratuitamente, previa comunicazione a biglietteria@tcvi.it.