Riqualificazione energetica del Teatro Comunale di Vicenza

Il Teatro Comunale di Vicenza ha dato avvio al progetto di efficientamento energetico finanziato dal PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e Cultura - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1 - Investimento 1.3 - Migliorare l’efficienza energetica in Cinema, Teatri e Musei.

Tale intervento risulta opportuno in quanto l’edificio in oggetto risulta essere energeticamente dispendioso, anche se gli impianti sono relativamente recenti.

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale del progetto è quello di ridurre significativamente il fabbisogno energetico dell’edificio per la climatizzazione impiegando le migliori tecnologie disponibili per massimizzare il risparmio energetico e minimizzare l’impatto ambientale.

Le finalità ultime di questo progetto sono infatti riconducibili ai seguenti punti:
• necessità di ridurre i consumi energetici dell’edificio, soprattutto in regime di utilizzo parziale della struttura,
• necessità di migliorare la regolazione delle condizioni climatiche interne, adattandole meglio alla variabilità dei carichi interni e delle condizioni climatiche esterne
• necessità di adeguamento tecnologico e di riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, in particolare per l’impianto di illuminazione
• possibilità di autoproduzione di energia elettrica da fonte rinnovabile utilizzando zone della copertura non utilizzate
• necessità di riduzione significativa delle emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra ed in particolare della CO2, in linea con le politiche locali, nazionali ed internazionali in corso
• realizzazione di un progetto dimostrativo delle concrete e reali potenzialità di riqualificazione energetica di una struttura esistente, in modo da operare una significativa azione di sensibilizzazione, informazione e divulgazione della cultura di uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile;
• attuazione di interventi di riqualificazione energetica ottimizzando le risorse pubbliche disponibili;

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 

Dall’analisi dei consumi e in base alle verifiche eseguite, sono stati individuati i seguenti principali interventi di efficientamento energetico, sia per la parte elettrica che per la parte termica. Gli interventi vengono analizzati considerando l’utilizzo a regime della struttura.

Di seguito vengono elencati gli interventi presi in considerazione:

Tipologia Intervento

Descrizione Sintetica

Benefici Previsti

1

Illuminazione a LED

Sostituzione corpi illuminanti con alternativa a LED

Riduzione consumi energia elettrica, riduzione potenza,
riduzione costi di manutenzione

2

Impianto FV

Installazione impianto fotovoltaico da 72 kW

Riduzione dei costi in bolletta elettrica, autoconsumo elevato di fonti rinnovabili

3

Ottimizzazione impianto produzione ACS e riscaldamento

Sostituzione boiler elettrici con pompe di calore monoblocco, ottimizzazione orari di funzionamento ACS, potenziamento aerotermi

Riduzione costi energia elettrica, migliore controllo orari e temperature, migliore controllo qualità acqua

4

Controllo inverter su pompe e ventilatori

Installazione inverter su pompe di circolazione più utilizzate e controllo modulante degli inverter presenti con ottimizzazione logica per pompe e ventilatori

Riduzione consumi elettrici, minore usura motori, migliore controllo temperature ambienti

5

Integrazione climatizzazione con PDC/GF Aria/Acqua

Integrazione del sistema attuale (TLR+GF) con una Pompe di Calore Aria/Acqua ad alta efficienza

Copertura carico base in inverno ed estate, maggiore efficienza a bassi carichi, minori costi energetici di esercizio, riduzione costi manutenzione per circuiti ausiliari (es. torri evaporative)

6

Building Automation & Control Systems (BACS)

Implementazione di hardware e software per il miglioramento della regolazione e gestione degli impianti

Riduzione consumi energia termica ed elettrica, migliore controllo delle condizioni interne agli ambienti, migliore controllo dei consumi delle utenze

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

In base al profilo dei consumi e alle caratteristiche della copertura si ritiene fattibile la realizzazione di un impianto fotovoltaico per una potenza di almeno 72 kW.
Nello specifico si è considerato di installare l’impianto sulla copertura della zona centrale dell’edificio, considerando l’impatto delle ombreggiature relative alla porzione di edificio più elevata, sul lato ovest.
Si prevede la disposizione di 180 moduli, divisi in 2 sottocampi da 90 moduli ciascuno, per un totale di 12 stringhe di 15 moduli cadauna.

​​​​​​