Prova aperta al pubblico
Per le tematiche trattate e per le scene di nudo parziale proposte, informiamo il gentile pubblico che lo sharing di questa sera è consigliato ad un pubblico adulto.
L’evento prevede inoltre degli effetti luminosi che potrebbero disturbare persone fotosensibili.
mercoledì 6 dicembre, 21:00 | Sala del Ridotto |
Amən è il titolo della performance che Emanuele Rosa e Maria Focaraccio intendono creare e interpretare sul tema degli stereotipi e delle rappresentazioni di genere. In essa gli autori desiderano svolgere una ricerca fisica su gesti e pose considerate a livello sociale e culturale identificative del maschile e del femminile, con lo scopo di svelarne l'artificialità e così de-costruirle.
La parola ebraica amen (che dà il titolo all'opera) deriva dalla radice semantica "mn" con il senso di "essere saldo" e ha il significato di "essere sicuro, vero". Ma come si relaziona il corpo alla verità? Che aspetto ha quando mente? Imita o è imitato? In che modo il corpo può performare la “mascolinità” o la “femminilità”? In che modo si relaziona il corpo ad incarnare certe posture, gesti o atteggiamenti? Può un corpo maschile muoversi al femminile e viceversa?
Sono queste le domande che segnano e guidano il percorso di ricerca di Amən, assieme alle raffigurazioni nella storia dell'arte occidentale e le rappresentazioni nel mondo pubblicitario della “femminilità” e della “mascolinità”.
Un duo alle prime luci del tramonto, dove il tramonto vuole essere una metafora della fine; simbolo in occidente del declino dei suoi valori e costruzioni culturali, si vuole celebrare l’epilogo e il fallimento di sistemi di pensiero binari e discriminatori nei confronti dell’eccezionalità e della differenza.
EM+ è il progetto che unisce le pratiche coreografiche di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. Il primo lavoro “HOW TO _ just another Boléro” (2021) è progetto vincitore di Call from the Aisle 2021, selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2021 e a dFeria 2023 (San Sebastián, Spagna). Il secondo lavoro di EM+, all you need is (2022), è vincitore del Premio TWAIN Direzioni Altre 2022 e selezionato alla Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2022. Emanuele e Maria sono artist* associat* di C&C Company, co-produttore dei loro lavori insieme a S’ALA / spazio per artist+ ; i lavori di EM+ vengono presentati in numerosi festival e rassegne italiani, ma anche internazionalmente in Spagna, Portogallo e Grecia.
Nel 2023, Emanuele e Maria vengono selezionat* come artist* di ResiDance XL - azione del Network Anticorpi. Inoltre entrano a far parte del progetto Crossing the Sea e sono invitat* alla sezione Visiting del progetto europeo Big Pulse nell’ambito del Festival Tanec Praha, Praga - Giugno 2023.
concept, coreografia e performance | Emanuele Rosa, Maria Focaraccio |
coproduzione | EM+, C&C Company / Carlo Massari, S’ALA Spazio per Artist+ | igorxmoreno |
con il sostegno | Backsteinboot (Berlino), TWAIN _ Centro di Produzione Danza (IT), PERIFERIE ARTISTICHE _ Centro di Residenza del Lazio (IT), ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D'autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino |
luci | Cristina Spelti |