INCONTRO A TEATRO
Prima dello spettacolo, alle ore 20.00 nella Sala del Ridotto.
L'incontro del 14 gennaio sarà condotto da Lorenzo Parolin, giornalista de Il Giornale di Vicenza, quello del 15 gennaio da Antonio di Lorenzo, giornalista e scrittore.
martedì 14 gennaio, 20:45 | Sala Maggiore |
mercoledì 15 gennaio, 20:45 | Sala Maggiore |
Calogero Di Spelta, marito tradito, con la sua mania per il controllo e la sua incapacità di amare e fidarsi, diventa uno specchio delle sfide e delle difficoltà dell'uomo contemporaneo nell’ambito delle relazioni. Un uomo mosso da un sentimento ossessivo, smarrito in un mondo che sembra altrettanto confuso, con la costante esigenza di aggrapparsi a certezze granitiche, a costo di rinchiuderle simbolicamente in una scatola. Un luogo chiuso interpretato da Di Spelta come luogo sicuro, una seconda prigione come soluzione per la sua relazione, per sconfiggere le proprie paure, le proprie incertezze e le ossessioni che permeano la nostra società moderna.
Dall’altro lato, Otto Marvuglia, mago e manipolatore, personaggio meno “dolce” in scrittura di quanto non lo sia in scena quando ammorbidito dall’interpretazione dallo stesso Eduardo. Il Marvuglia/illusione, il Marvuglia/realtà, il Marvuglia/impostore sono le facce sempre diverse ed interscambiabili che modificano il contesto e la percezione della realtà di Girolamo Di Spelta, ne consegue un continuo cortocircuito che confonde il piano dell’illusione con quello della realtà, destabilizzando i personaggi stessi e gli spettatori. Smarriti i personaggi, smarriti gli spettatori, smarriti gli uomini e le donne di oggi, smarriti nelle relazioni, smarriti nel continuo fondersi del vero e del falso. Cosa è vero? Cosa è falso?
di | Eduardo De Filippo |
con | Natalino Balasso, Michele Di Mauro |
e con (in o.a.) | Veronica D’Elia, Gennaro Di Biase, Christian di Domenico, Maria Laila Fernandez, Alessio Piazza, Sabrina Scuccimarra, Manuel Severino, Alice Spisa, Anna Rita Vitolo |
regia | Gabriele Russo |
scene | Roberto Crea |
luci | Pasquale Mari |
costumi | Giuseppe Avallone |
musiche e progetto sonoro | Antonio Della Ragione |
produzione | Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Teatro Biondo Palermo, Emilia Romagna Teatro ERT |
PERSONAGGI E INTERPRETI
Natalino Balasso | Calogero Di Spelta |
Michele Di Mauro | Otto Marvuglia |
Veronica D’Elia | Amelia Recchia |
Gennaro Di Biase | Mariano D’Albino e Brigadiere di P.S. |
Christian di Domenico | Arturo Recchia e Gregorio Di Spelta |
Maria Laila Fernandez | Signora Marino e Rosa Di Spelta |
Alessio Piazza | Gervasio e Oreste Intrugli (genero Di Spelta) |
Manuel Severino | Cameriere dell’albergo Metropole e Gennaro Fucecchia |
Sabrina Scuccimarra | Zaira (moglie di Marvuglia) |
Alice Spisa | Marta Di Spelta e Roberto Magliano |
Anna Rita Vitolo | Signora Zampa e Matilde (madre Di Spelta) |
Durata: 2 ore (senza intervallo)
Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole
Veronica Pivetti
Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini
Elio De Capitani