INCONTRO CON LA DANZA
Prima dello spettacolo, alle ore 20.00, nella Sala del Ridotto, condotto da Lara Crippa, giornalista e critico di danza per il blog Parole di Danza.
giovedì 29 febbraio, 20:45 | Sala Maggiore | Acquista bigliettoAcquista |
Nel suo lavoro The Red Shoes, per il Nuovo Balletto di Toscana, il giovane coreografo Philippe Kratz si avvicina all'intreccio complicato e stranamente indissolubile tra oggetto ed essere umano che alimenta i poteri di seduzione e minaccia una perdita di autonomia.
Il balletto di Philippe Kratz segue la cronologia della fiaba di Hans Christian Andersen The Red Shoes, maporta lo scenario ai giorni nostri, concentrandosi maggiormente sul rapporto tra la protagonista Karen e le cose che la circondono.
"È un racconto che cerca di metterci in guardia, di tenerci buoni e docili: non avere velleità, rimanere umili e soprattutto non desiderare quello che hanno le altre persone. Perché Karen desidera le scarpette solo dopo averle viste indossate da una principessa; sembra essere dunque un racconto con sfumature sessiste, classiste e inesorabilmente datato? Sicuramente sì.
D’altra parte, occorre pensare che viviamo in una società che ci invita a volere sempre di più, a consumare di più, a fissarci sulle nostre mancanze e a paragonarci costantemente ad altre persone. Sebbene si riesca a realizzare una parte dei nostri sogni, qualcosa rimarrà sempre per noi inarrivabile.
The Red Shoes prenderà spunto dalla favola andersiana concentrandosi sulla forza straordinaria che è il desiderio personale e collettivo; perché nella danza perenne che è la vita, tuttə noi continuiamo a desiderare e richiedere incessantemente."
Philippe Kratz
Vincitore del 32° Concorso Internazionale di Coreografia di Hannover e Coreografo dell'anno 2019 (Danza&Danza), Philippe Kratz è noto per il suo variegato linguaggio compositivo che combina la danza contemporanea con elementi tecnici provenienti dall'hip hop e dalla danza classica europea. Recentemente ha presentato la sua coreografia 'Solitude Sometimes‘ al Teatro alla Scala di Milano, condividendo la serata con autori apprezzati nei teatri di tutto il mondo quali Jiří Kylián, Nacho Duato, David Dawson, invitato dal direttore del corpo di ballo scaligero Manuel Legris.
coreografia e scenografia | Philippe Kratz |
drammaturgia | Sarah Ströbele |
interpreti | 10 danzatori e danzatrici del Nuovo Balletto di Toscana |
musica | estratti dalla colonna sonora del film "The Red Shoes" |
luci | Giulia Maria Carlotta Pastore |
costumi | Grace Lyell |
Durata: 70 minuti circa
Lucía Lacarra & Matthew Golding
Prima nazionale
Hofesh Shechter Company | Shechter II
Prima ed esclusiva regionale