Teatro Presente

Rassegna di spettacoli in matinée

Teatro presente è il nuovo progetto del Teatro Comunale Città di Vicenza, dedicato agli studenti della scuola secondaria di II grado, che vuole coinvolgere le nuove generazioni nella scoperta del teatro come strumento vivo di approfondimento culturale ed educativo, capace di stimolare il pensiero critico, la capacità di lettura del presente e la comprensione dei grandi temi della contemporaneità.

La proposta prevede una rassegna di spettacoli selezionati, rappresentati in orario scolastico, su tematiche di interesse sociale, storico e letterario, con l’intento di offrire agli studenti spunti di riflessione e di confronto con il mondo che li circonda:

mercoledì 28 gennaio ore 10.00
SPETTACOLO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
FARMACIA ZOOÈ
9841/RUKELI

di e con Gianmarco Busetto
regia di Gianmarco Busetto, Enrico Tavella
SPETTACOLO CONSIGLIATO PER IL BIENNIO/TRIENNIO

9841/Rukeli racconta la storia del pugile di origine sinti Johann Trollmann, detto Rukeli.
La vicenda umana e sportiva di un uomo che, da solo, ha osato sfidare la propaganda nazista con uno dei gesti più eclatanti e meno noti della storia. Un atto d’amore che si racconta sotto la pelle tragica di un’Europa sfigurata.
Lo spettacolo invita a una riflessione sulle moderne forme di razzismo e pregiudizio, e sul rapporto che lega l’essere umano ai concetti di dignità e diversità. Un confronto tra ieri e oggi, sulle influenze del passato nel nostro tempo.


lunedì 23 febbraio ore 10.00
NARDINOCCHI/MATCOVICH
ARTURO
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich

Arturo affronta in modo sobrio e composto il dolore per la morte del padre senza mai scadere nella retorica e riunendo in un’emozione autentica le nuove generazioni e il pubblico adulto. Lo spettacolo invita a riflettere sulla figura del padre e a confrontarci col tema della morte, spesso tabù sulla scena e nella vita.
Utilizzando un interessante dispositivo drammaturgico, lo spettacolo si modula diversamente grazie all’interazione con gli spettatori e chiede ogni volta ai due interpreti di rendere unica e irripetibile la loro performance. Un teatro di verità che, grazie all’autenticità dei due protagonisti, rende incerto il confine della rappresentazione.


martedì 3 marzo ore 10.00
TEATRO DEL BURATTO
LE LACRIME DI ACHILLE

con Davide Del Grosso, Giacomo Peia
testo e regia di Renata Coluccini
SPETTACOLO CONSIGLIATO PER IL BIENNIO/TRIENNIO

Le lacrime di Achille è uno spettacolo che attraversa le pagine dell’Iliade per riscoprire l’umanità nascosta dietro le gesta leggendarie. Attraverso la voce di Patroclo, compagno di vita e d’armi di Achille, prende forma il racconto di un legame profondo, fatto di amore, amicizia, crescita e destino. Due ragazzi, due mondi: Achille, figlio di re, predestinato alla gloria; Patroclo, fragile, silenzioso, quasi invisibile. Un incontro che diventa scelta. Una relazione che cresce nell’ombra della guerra, sotto la guida del saggio Chirone, tra i dubbi dell’adolescenza e la forza delle emozioni.
Lo spettacolo è un viaggio emotivo e poetico nei ricordi: dall’infanzia a Ftia all’addestramento sul Monte Pelio, dai venti fermi in Aulide fino alla furia sotto le mura di Troia. Il mito si fa specchio del presente, offrendo agli studenti l’occasione per interrogarsi su identità, vulnerabilità, coraggio, amore e destino.


martedì 24 marzo ore 10.00
CATERINA MARINO
STILL ALIVE

con Caterina Marino e Lorenzo Bruno
drammaturgia e regia di Caterina Marino
SPETTACOLO CONSIGLIATO PER IL BIENNIO/TRIENNIO

Still Alive è un racconto intimo e lucido sull’esperienza della depressione, vissuta non come fragilità individuale, ma come condizione condivisa e profondamente radicata nel presente. Tra ironia, malinconia e resistenza, il corpo depresso si racconta: incapace di proiettarsi nel futuro, immobile in un tempo che corre. Un’esplorazione emotiva che si muove tra stasi e consapevolezza, come una natura morta che pulsa ancora di vita.
Un viaggio nell’ombra per cercare la luce, con la consapevolezza che “non c’è blu senza giallo e arancione”. Un inno sommesso, ma ostinato, al fatto di essere, nonostante tutto, ancora vivi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Per gli studenti è previsto il biglietto a € 7

  • Per gli insegnanti accompagnatori il biglietto d’ingresso alla visione dello spettacolo è di € 0,50.

Si precisa che ogni replica sarà confermata solo al raggiungimento del numero minimo di 300 partecipanti.
Una volta raccolte le adesioni, il teatro comunicherà alle scuole le repliche confermate che si svolgeranno tra dicembre 2025 e marzo 2026, con l’assegnazione delle classi a ciascuna data.
Per aderire al progetto è necessario inviare la scheda di adesione via email a segreteria@tcvi.it.