Macbeth?
Fuori abbonamento

Macbeth?

Study for wo.men

regia Patricia Zanco e Daniela Mattiuzzi
traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan
con Patricia Zanco Francesca Botti, Beatrice Niero
camera Corrado Ceron
sculture Alberto Salvetti
costumi Rossit Zaccaria Zanco
collaborazione Mauro Zocchetta
produzionefatebenesorelle teatro
realizzato con il sostegno di Conversazioni 2016 – 69° Ciclo Spettacoli Classici – Teatro Olimpico di Vicenza

Spettacoli

giovedì 19 gennaio, 20:45Sala del Ridotto

Voglio fare Macbeth! Mi spavento del mio desiderio al punto di… farlo davvero.
Macbeth ha il destino di portare un desiderio, e certo lo è anche dell’artista quello di averlo. Bello e Brutto al tempo stesso, la catarsi è lì, in quella condivisione. E in quest’opera c’è dall’inizio.

Macbeth qui è interpretato da una donna e trascende il genere; in Macbeth? Study for wo.men si dà al prode guerriero l’altra parte, quella femminile e viceversa con Lady Macbeth.
Macbeth c’è fra noi, ha paura ma fa male. Non è malvagio perché ha paura, non è buono a guardare i suoi atti. Un uomo spaventato che non distingue il vero dal falso, la verità qui perde la sua presa sulla realtà e questa rivela un aspetto corrotto, inafferrabile. Imperfetto.

La regia di questo Studio è frutto, in parte, dello spazio che con Mauro Zocchetta abbiamo scelto per Conversazioni 2016 a Vicenza: il guardaroba della Basilica Palladiana, un prefabbricato moderno innestato nella Basilica stessa. Nello spazio abbiamo creato l’ambientazione scenica: un contemporaneo crudo, fatto di niente a confronto con l’esagerata bellezza della Basilica. Dunque, la prima cosa da togliere era il colore, tutto declinava al grigio, bianco nero, con un solo rosso. Il sangue. Avevo previsto la partecipazione diretta nello spettacolo di Corrado Ceron, giovane regista di cinema e a lui abbiamo chiesto la stessa cosa: con autorialità filma e togli il colore, lavora sul dettaglio delle attrici e la luce con le sue ombre, al fine che lo spettatore si chieda qual' è il confine tra la realtà e la finzione, cos’è più vero.Lo stesso regista sostiene: l'immagine filmica è volutamente frammentata, dissociata dal contesto, come fosse una seconda visione della medesima esperienza. Il film diventa una realtà parallela, un sentiero mai interrotto che procede con il dramma teatrale, seguendolo ma discostandosi per altre vie. E sono vie che si perdono e che si ritrovano subito dopo, per poi perdersi di nuovo. Non c'è nulla di preciso o di fisso in queste immagini, c'è l'essere fuori fuoco, come la mente dei protagonisti, l'essere senza colore, come l'animo o come i luoghi, l'essere sfuggente e sempre in movimento, come i corpi. E c'è il contrasto luce/ombra come la lotta dilaniante interna degli eroi in scena. Alla fine, cinema e teatro diventano due poetiche dello stesso dramma.

Patricia Zanco


Macbeth e Lady Macbeth sono protagonisti e artefici di una grande messa in scena, di un macabro disegno. Ho accantonato i fatti e guardato con curiosità e ironia lo sviluppo di un tragico gioco di potere per il potere, sempre presente ai nostri giorni. Il grande e valoroso guerriero scopre di desiderare una corona che non gli spetta. Ha bisogno di un complice, e chi se non la sua lady che vive confinata in un castello minore, in attesa che arrivi il suo uomo. Lei cerca in lui quello che non ha. Lei si aspetta da lui quello che non può essere. Lui non mette mai in discussione la dominanza di lei. La complicità tra i due non è sostenuta da atti d’amore ma dall’emergenza: una lotta in perfetta solitudine, uniti dal male e dalla paura come conseguenza, perciò divisi nel dolore. Lo sguardo ravvicinato dello spettatore entra in questa intimità, e quando i protagonisti si tolgono la maschera evaporano dense dolcezze e paure, l’affanno e il respiro. Ma se accostiamo i fatti e ai fatti il dolore possiamo trovare due strutture di ritorno della colpa e dei sensi di colpa, nella forma di fantasmi. La Lady sceglie di fare quello che ha fatto e i fantasmi arrivano per lei solo alla fine. Macbeth fecondato dal male sin dal principio è costretto fino alla fine a combattere la battaglia più difficile: conoscere il proprio desiderio.

Daniela Mattiuzzi

Condividi su