> Vincitore del premio “Teatro San Materno- Ascona” (Svizzera) per il Festival Presente Futuro 2021 presso il Teatro Libero di Palermo
> Vincitore del bando Citofonare Pimoff 22/23
> Vincitore del bando di residenza “Portraits on Stage 2022”
> Finalista del ‘Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2022”
sabato 22 aprile, 21:00 | Teatro Comunale di Vicenza - Sala del Ridotto | Acquista bigliettoAcquista |
La “sinopia” è lo strato preparatorio del disegno in cui viene usata della terra rossa, grazie alla quale progressivamente prende forma la fase completa di un’opera. In senso biblico la sinopia dell’essere umano può essere ricondotta alla figura di Adamo ed Eva, uomo e donna, primi strati di un intero genere. Il punto di partenza su cui la compagnia si è focalizzata riguarda tutto ciò che è riconducibile al concetto di principio, tutto quello che è vita ancor prima della vita stessa.
Il duo, composto da Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, nasce dall’esigenza di creare e proporre qualcosa di autentico dopo aver condiviso un’esperienza lavorativa presso lo stesso centro di produzione danza. È stata determinante la consapevolezza tra i due artisti di un interesse comune nel condividere un linguaggio fisico e artistico simile. Da una scrittura a quattro mani si struttura il processo creativo dove la tecnica di entrambi è in funzione di un’ulteriore espressività fisica, sia come singoli interpreti che nel lavoro di coppia. Un altro motivo che ha dato vita alla collaborazione dei due è stato il volersi indirizzare verso una direzione che trovavano consona con il loro background e la curiosità di come potesse mescolarsi e svilupparsi nel processo di una creazione. Scelgono di concentrarsi su un linguaggio prettamente fisico dove si intrecciano elementi di floorwork, una ricerca sull’unisono e il lavoro di partnering. Così prende vita il primo studio insieme , dove la poetica del lavoro indaga le basi per il raggiungimento di una ‘rivoluzione sensibile’: quella dimensione che vede come protagonista la fisicità e l'impatto del corpo affiancati da una ricerca poetica. Il duo, dopo una prima residenza artistica nel 2021 presso il Supercinema, Spazio Fani e Teatro il Rivellino a Tuscania (VT) sostenuta da Twain Centro di Produzione Danza, vincono la selezione del progetto ‘atuttotondodanza’ – residenze creative per artisti, Vigonza (PD), che li ha visti impegnati in una seconda residenza artistica seguita da un tutoraggio e dal drammaturgo Stefano Tomassini. In questa occasione, grazie alla collaborazione con Padova Danza, Echidnacultura, la SferaDanza presentano ‘Sinopia’ al Teatro Quirino De Giorgio. Sempre nel 2021 ‘Sinopia’ viene selezionato e presentato presso il Festival Strabismi/Exotropia 2021, Cannara (PG). Successivamente ‘Sinopia’ è selezionato per il Festival ‘Presente Futuro 2021’ presso il Teatro Libero di Palermo dove vince il premio ‘ Teatro San Materno-Ascona’ (Svizzera). Nell’ottobre dello stesso anno è ospite al ‘Focus Giovani’, una serata dedicata alla giovane danza d’autore under 35 al Supercinema di Tuscania (VT). Nel 2022, in residenza presso Home centro creazione coreografica / Dance Gallery (PG). Nello stesso anno è selezionato attraverso il dossier Risonanze Network per l’edizione ‘22 del Festival di Dominio Pubblico- ‘La città agli under 25’; selezionato per “Twilight in the round-Florence Dance Festival 2022’’(FI),selezionato per “Umbria Danza Festival 2022”(PG) e “ Performare Festival 2022”; è vincitore del bando di residenza “Portraits on stage 2022” , vincitore del bando “Citofonare Pimoff” 22/23 e finalista al “Premio internazionale Prospettiva Danza Teatro 2022”.
di e con | Marco Pergallini, Maria Stella Pitarresi |
produzione | Twain Centro di Produzione Danza |
con il contributo di | MIC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit |
con il sostegno di | Home centro creazione coreografica 2022 |
Adriano Bolognino
Prima nazionale e coproduzione
Hamdi Dridi
Prima regionale
Roberto Tedesco
Prima regionale | studio