Wednesday 25 May, 20:45 | Sala Maggiore |
Thursday 26 May, 20:45 | Sala Maggiore |
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, Il muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù.
1716. Dopo circa quindici anni di esilio forzato i Comici Italiani tornano finalmente ad essere protagonisti del teatro parigino e lo fanno con una compagnia di tutto rispetto. Luigi Riccoboni in arte Lelio, capocomico della troupe, si circonda dei migliori interpreti dello stivale tra cui, per la prima volta in Francia, l’Arlecchino vicentino Tommaso Visentini (nomen omen), pronto a sostituire lo scomparso e amato Evaristo Gherardi. Ma il Visentini non parlava la lingua francese, deficit imperdonabile per il pubblico della capitale. Ed è qui che emerge il genio di Riccoboni nell’inventare un originale canovaccio dove il servo bergamasco diviene muto, per spavento!
La trama è quella “classica” della Commedia dell’Arte, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena. Qui il giovane Lelio, lasciata Venezia e giunto a Milano, pretende sia fatta giustizia. Nella sua patria si è follemente innamorato di Flamminia, figlia di Pantalone De’ Bisognosi, ampiamente ricambiato. Ma il padre della giovane l’ha già promessa in sposa a Mario, figlio di Stramonia Lanternani, mercantessa di stoffe, anche se il timido Mario ama Silvia, giovane risoluta e determinata. Ecco il motivo della venuta di Lelio a Milano: ricondurre alla ragione Mario e la madre Stramonia o, alla peggio, sfidare il giovane a duello. La notizia avrebbe dovuto rimanere nascosta, ma Arlecchino, servitore di Lelio, appena giunto in città la diffonde ad ogni anima viva incontrata. Per ridurlo al silenzio il suo padrone gli gioca un tranello: finge che un demonio sia imprigionato nel proprio anello e, se Arlecchino parlerà, il demonio glielo rivelerà ed il servitore sarà decapitato. Arlecchino decide dunque di chiudersi in un religioso silenzio, diventando muto… per spavento!
ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di | Luigi Riccoboni |
con (in o.a.) | Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello |
scenografia di | Alberto Nonnato |
costumi di | Licia Lucchese |
disegno luci di | Matteo Pozzobon e Paolo “Pollo” Rodighiero |
maschere di | Stefano Perocco di Meduna |
soggetto originale e regia di | Marco Zoppello |
duelli | Massimiliano Cutrera |
consulenza musicale | Ilaria Fantin |
trucco e acconciature | Consuelo Vitturi |
assistente alla regia | Francesca Botti |
assistente mascheraia | Tullia Delle Carbonare |
realizzazione costumi | Dietro le Quinte e Sonia Marianni |
scene | Roberto Maria Macchi e Matteo Pozzobon |
produzione | Stivalaccio Teatro / Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile di Verona |
con il sostegno di | Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e della Fondazione Teatro Civico di Schio |
Personaggi e interpreti
Sara Allevi | Violetta |
Marie Coutance | Flamminia |
Matteo Cremon | Lelio |
Anna De Franceschi | Stramonia Lanternani |
Michele Mori | Mario |
Stefano Rota | Pantalone De' Bisognosi, Bargello |
Pierdomenico Simone | Trappola, Locandiere |
Maria Luisa Zaltron | Silvia |
Marco Zoppello | Arlecchino |
Duration: 2 ore e 30 minuti (compreso un intervallo)
A partire dal 30 novembre 2021 l’attuale parcheggio fronte al Teatro non sarà più disponibile agli Spet...
moreCome da normativa vigente, dal 10 marzo 2022, i bar interni della Sala Maggiore e del Ridotto riaprono al pubblico.
moreSi avvisa che dal 1° maggio 2022 decade l'obbligo di esibire il Green Pass 'rafforzato' per l'accesso a Teatro.
more