"Nozze di sangue - Suite Flamenca" della Compañía Antonio Gades al TCVI l'11 aprile 2025!
Danza

Nozze di sangue - Suite Flamenca

Compañía Antonio Gades
Programma

NOZZE DI SANGUE
balletto in sei scene inspirato a Bodas de Sangre di Federico García Lorca
coreografie e luci Antonio Gades
adattamento per il balletto Alfredo Manas
scene e costumi Francisco Nieva
musiche Emilio de Diego; ¡Ay, Mi Sombrero! Perelló y Monreal; Rumba, Felipe Campuzano; 'Nana' by Pepa Flores
durata 35'


SUITE FLAMENCA
coreografia Antonio Gades
coreografia Soleá for Bulerías and TanguillosCristina Hoyos
disegno luci Antonio Gades
musiche Antonio Solera, Antonio Gades e Ricardo Freire
durata 55'

INCONTRO CON LA DANZA
Prima dello spettacolo, alle ore 20.00, nella Sala del Ridotto, condotto da Ermanna Carmen Mandelli, critica e saggista di flamenco. All'incontro parteciperà anche María Esteve Gades, figlia di Antonio Gades e Presidente della Fondazione Antonio Gades.

Spettacoli

venerdì 11 aprile, 20:45Sala Maggiore

Una serata per vivere due coreografie create da Antonio Gades in vent’anni di carriera

“Nozze di Sangue” è una creazione che traduce in danza una tragedia realmente accaduta, un dramma della gelosia in cui il fuoco di un’antica passione travolge i protagonisti, spingendoli a infrangere le convenzioni, voti matrimoniali e legami d’amicizia, in una clamorosa fuga verso un destino già scritto. Nel ritratto di una società arcaica in cui valgono le regole dell’onore e la legge della vendetta, la rivalità tra due uomini – l’amante del passato e lo sposo tradito – diventa un duello feroce, e l’amore si trasforma in odio, il riso in pianto, e la festa si tinge del colore del lutto. Il balletto in sei quadri ricostruisce la vicenda, sulla falsariga del testo teatrale di Federico García Lorca (nell’adattamento di Alfredo Mañas), mettendo in luce il carattere dei personaggi, le segrete tensioni e i conflitti irrisolti, in un crescendo di pathos ed emozione, fino al tragico epilogo. Un’opera coinvolgente e spettacolare che è stata trasportata sul grande schermo da Carlos Saura, nell’omonimo film. “Nozze di Sangue”, balletto considerato a tutti gli effetti un classico del repertorio di danza del XX secolo, fu presentato in prima mondiale al Teatro Olimpico di Roma nel 1974.

La seconda creazione della serata, “Suite Flamenca” non è un balletto con un soggetto drammaturgico, ma presenta un repertorio di danze andaluse create e interpretate da Antonio Gades a partire dal 1963 (con il maestro che firma anche il disegno luci e le musiche insieme a Antonio Solera) a tutti gli effetti un’antologia di passi e figure in grado di offrire uno sguardo sorprendente sull’estetica del baile flamenco.

I sette magnifici brani, Soleá, l’assolo virtuosistico della Farruca, Zapateado, Tanguillo, Tangos de Málaga, Soleá por Bulerías e Tanguillos (con le ultime due danze coreografate da Cristina Hoyos per oltre vent’anni compagna sulla scena di Gades), trasporteranno gli spettatori in un’ambientazione spagnola autentica, una vera e propria taverna andalusa in cui i cantaores e i chitarristi prenderanno posto intorno al tavolo per rivelare l’anima di un popolo attraverso il suono delle castagnette, il battito delle mani, le esclamazioni prodotte dalle loro voci roche e passionali, mentre i danzatori si cimenteranno con l’arte del flamenco in modo essenziale, tornando alla gestualità delle origini. Per Gades l’eccesso di virtuosismo e gli orpelli di tipo folkloristico avevano mercificato la cultura flamenca popolare; era quindi necessario “pulire”, eliminare il superfluo per poter giungere all’essenza del gesto danzato e ai suoi significati, poiché il flamenco è innanzitutto dare voce alle parole che diventano corpo, amplificandone il suono e la voce.

E la sua missione di intellettuale fu quella di dare dignità al folklore del popolo andaluso, facendo diventare il flamenco nobile arte accademica, anche se non fu sempre sostenuto dalle istituzioni e per questo fu spesso accolto all’estero, soprattutto in Italia e a Cuba; anche il pubblico, specialmente all’inizio, non seppe comprendere la portata di questa operazione culturale. Il baile flamenco deve a Gades la potenza nell’investigare l’origine dell’espressione nel gesto, scelta rivoluzionaria fin dagli esordi; e la Compagnia Antonio Gades continua ad operare tenendo ben saldo questa poetica.

Durata: 90 minuti

Danza: i prossimi eventi

Made in America

Tulsa Ballet
Prima regionale

Condividi su