

INCONTRO CON L'ARTISTA
Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con gli artisti condotto da Marco Ghiotto, musicologo, ideatore e direttore editoriale del sito vicult.net.
| martedì 3 dicembre, 20:45 | Sala del Ridotto |
Uno dei più grandi classici della letteratura ottocentesca, La signora delle Camelie è stato il modello per una miriade di prodotti artistici di grande successo: balletti, opere, testi teatrali, film. Nel corso dei secoli l’amore impossibile tra Marguerite e Armand ha continuato a ripetersi diventando, forse, il più grande mito romantico moderno.
Ma il romanzo di Alexander Dumas figlio è basato su una storia vera e, insieme agli struggimenti e alla nobiltà d’animo della sua eroina, racconta il voyeurismo e la perversione di una società che sfoga le sue tensioni sul corpo della donna. Mentre il mito, ripetizione dopo ripetizione, diventava più stucchevole e sentimentale, il romanzo - autobiografico - ha mantenuto intatta la sua brutalità. Nonostante le intenzioni reazionarie e moralizzanti del suo autore, La signora delle Camelie è la cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista è travestita da romanticismo. Una storia che continua a toccarci più di quanto vorremmo.
| liberamente tratto dal romanzo di | Alexandre Dumas figlio |
| drammaturgia e regia | Giovanni Ortoleva |
| dramaturg | Federico Bellini |
| scene | Federico Biancalani |
| costumi | Daniela De Blasio |
| musica | Pietro Guarracino |
| aiuto regia | Marco Santi |
| con | Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino |