Opera Domani
Spettacolo di opera lirica con partecipazione attiva degli alunni e percorso didattico per i docenti
Friday 22 March, 09:00 | Sala Maggiore |
Friday 22 March, 11:30 | Sala Maggiore |
Opera domani è un progetto artistico-didattico che si articola in una serie di appuntamenti dedicati a insegnanti e alunni che ha come obiettivo quello di stimolare l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti dell’opera lirica.
La caratteristica principale di Opera Domani è la partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione: bambini e ragazzi infatti intervengono durante lo spettacolo, cantando dalla platea alcune pagine dell’opera ed eseguendo alcuni semplici movimenti, appositamente scelti e appresi nei mesi precedenti la rappresentazione.
L’iniziativa coinvolge in modo attivo anche gli insegnanti, sensibilizzandoli all’importanza di un’educazione al teatro musicale e fornendo loro adeguati strumenti per operare in classe.
Le scuole che aderiscono ad Opera domani, oltre a ricevere il libretto didattico sull’opera, creato ad hoc da un team di esperti, usufruiscono di un corso rivolto ai docenti per introdurre gli elementi per comprendere l’opera lirica a tutto tondo, insegnando le principali arie liriche che i bambini canteranno dalla platea e fornendo alcuni elementi pratici per la costruzione degli oggetti di scena che useranno durante lo spettacolo. Tutto si svolge in un clima di gioco e coinvolgimento interdisciplinare.
Il percorso finisce a teatro con la visione “partecipata” di una vera e propria opera lirica adattata, nei tempi e nelle soluzioni sceniche, per essere fruibile da un pubblico di giovanissimi, già preparati ad assistere come piccoli coprotagonisti.
Turandot è una favola che ci porta a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard sceglie come ambientazione della vicenda un museo, dove il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.
Il percorso didattico precedente allo spettacolo lavorerà su tutte le sfaccettature dell’opera creando collegamenti interdisciplinari funzionali a sviluppabili in tutte le fasce d’età coinvolte. Con materiali e spunti differenziati tra scuola primaria e secondaria di I grado. La tematica più affascinante rimarrà quella dell’antico mondo d’oriente che permetterà collegamenti in diverse discipline per poi passare al mondo dei musei, al viaggio, al valore delle domande e alla vita del compositore.
tratto da | Turandot |
musica di | Giacomo Puccini |
libretto di | Giuseppe Adami e Renato Simoni |
direttore | Sieva Borzak |
regia di | Andrea Bernard |
produzione | AsLiCo |
in coproduzione con | Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie |