Prima della performance di Aristide Rontini
JENNIFER ROSA
L'ORA
performer Nadia Acco, Giulia Andreotti, Silvia Basso, Francesco Callegaro, Giovanna Corradin, Ilenia Corradin, Nadine Grelet, Francesca Lega, Lucia Parisi, Marco Pasquale, Maria Perardi, Anna Peretto, Silvia Poccetti, Erica Taffara, Margherita Tietto, Leonardo Zaupa
concept e conduzione del workshop Jennifer rosa Chiara Bortoli, Francesca Contrino, Vasco Manea, Francesca Raineri
programmatrice del dispositivo elettronico Monica Zucchetti
musica Andrea Cera
L’ora è performance come pratica dell’accadere. I performer hanno un repertorio di 12 azioni, messe in gioco in modo aleatorio nell’ordine e nella durata da un dispositivo elettronico. Frammenti di azioni scandiscono il tempo tra attese e irruzioni nello spazio, perimetro e massa, vuoto e disordine, silenzio e fracasso.
Tuesday 18 June, 21:00 | Foyer Maggiore |
Liberamente ispirata al romanzo di Marguerite Yourcenar, la performance è un atto di coraggio per riconoscere le proprie inclinazioni. Un coraggio che permette di ripercorrere la propria biografia e di sciogliere la lotta interiore per affermare ciò che si è veramente.
ARISTIDE RONTINI
Aristide Rontini ha iniziato il suo percorso artistico in campo teatrale dove viene in contatto con diverse pratiche del teatro contemporaneo. Nel 2010 si diploma alla Rotterdam Dance Academy. Ha danzato in lavori di Conny Janssen Danst, Micheal Schumacher, Georgh Reischl, Candoco Dance Company e Alessandro Carboni. Lavora attualmente per Simona Bertozzi (It), Balletto Civile (It), Angelica Liddell (Sp) e Producentbyrån / Spinn (Sv). Ha coreografato “It moves me” e “Giovane Notturno”. Nel 2016 e e nel 2018 viene selezionato alla “Vetrina della Giovane Danza d’autore”. Nel 2016 ha completato i suoi studi sulle pratiche di danza di comunità presso Mousikè-Centro di ricerca in danza educativa e di comunità (Bologna- It). Ha realizzato i progetti di danza di comunità “Dancing like Yves”, “Ai margini del cuore” e “Danza libera tutti – Mimesi”. E‘ coinvolto come danzatore ai progetti europei sulla danza inclusiva “Moving beyond inclusion”, “Impart” e “Moving Beyond Access” sostenuti dal Festival Oriente Occidente.
coreografia e regia | Aristide Rontini |
performer | Aristide Rontini |
musiche | Glauco Salvo |
organizzazione | Beatrice Capitani |
produzione | Nexus |
coprodotto da | Festival Danza in rete 2019 Vicenza/Schio |
con il sostegno di | Festivaol Oriente Occidente e Altriballetti |
in collaborazione con il | Museo Civico del San Domenico di Imola |
durata: 15 minuti