domenica 16 novembre, 17:00 | Sala del Ridotto | Acquista bigliettoAcquista |
Un giocoliere dalla creatività impulsiva, così folle da risultare geniale, si trova a fare i conti con un armadio che non vuole essere solo un mobile. Tra oggetti ribelli, sfide improbabili e momenti surreali, prende vita un racconto comico e poetico, dove l’imprevisto diventa alleato e ogni difficoltà una possibilità. Uno spettacolo che unisce tecnica, umorismo e immaginazione, in un continuo duello tra uomo e oggetto, realtà e fantasia.
Partecipa alle altre attività legate alla residenza artistica di Giuliano Garufi!
sabato 15 novembre
I turno dalle 15.00 alle 17.00
II turno dalle 17.30 alle 19.30
Sala Prove -2 del Teatro Comunale di Vicenza
Il laboratorio è consigliato per bambini dagli 8 anni di età.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Posti limitati. Tutti i bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Per aderire è necessario compilare il form onlineentro lunedì 10 novembre (posti limitati).
Giuliano Garufi è nato a Firenze nel settembre del 1993. A 22 anni è già un artista di strada. Nel 2016 fonda, insieme all'amico Isaac Valle, la compagnia di circo Duo Padella. Dal 2019 al 2021 è studente all'INAC (Instituto Nacional Artes do Circo). Nel 2022 entra a far parte di Arc En Cirque, il Centro Regionale delle Arti Circensi di Chambery, con il suo progetto personale "Niente Panico!", con il quale nel 2023 vince la borsa "SOLO but not alone circus focus Italy". Nel 2024 partecipa al programma Focon della scuola Esacto'Lido di Tolosa, dove finalizza la creazione dello spettacolo. Attualmente divide la sua vita tra Francia e Italia. Con Duo Padella ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Trampolino di ACCI 2024. Ama viaggiare, il circo e il punk.
ideazione e interpretazione | Giuliano Garufi |
produzione | Compagnia Garuskji |
Leda Kreider
Ilaria Bagarolo, Edoardo Battaglia, Alice Pan
Teodora Grano