Progetto selezionato dall’azione ResiDance del Network Anticorpi XL
venerdì 19 dicembre, 20:45 | Sala del Ridotto | Acquista bigliettoAcquista |
GRINDHOUSE, una lecture performance in Horror Studies. GRINDHOUSE indaga il corpo del genere horror. Il dispositivo con cui viene indagato questo corpo è la costruzione di una lecture performance di Horror studies.
Il genere horror è una creatura mostruosa, a cui è stato generalmente riconosciuto un posto non di primo piano nell’istituzione del cinema, la sua genealogia è nell’oscurità e nella paura, affonda nello sconosciuto, nell’instabile, nel senza-forma, nelle cose che mutano. Fa sgocciolare i confini del logos e, mentre porta la paura allo scoperto, le dà un corpo.
Dentro ci sono una serie di saggi e centinaia di film visti, rivisti, tagliuzzati, frames, clip audio, saggi, meme, fandom, ricette per sangue finto ed effetti speciali, produzioni fallite, meme, urla, porte che si aprono da sole, corridoi, cunicoli che scendono e si perdono nel buio.
La ricerca prende forma attraverso un assemblaggio e copy-paste di frammenti di film horror, per esplorare il concetto di genere horror come corpo smembrato e riassemblato, immaginando una riflessione sul genere come entità.
Partecipa alle altre attività legate alla residenza artistica di Teodora Grano!
giovedì 18 dicembre dalle 19 alle 20.30
Teatro Comunale di Vicenza
condotto da Teodora Grano
Un workshop in cui scrittura e conversazione diventano il metodo pseudo-scientifico con cui studiare la materia dell’horror. Aperto a chiunque voglia riflettere sui temi delle paure storiche e sociali e la loro rappresentazione, sull’horror come tecnologia discorsiva, e sul perchè guardiamo e creiamo storie dell’orrore.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al form online (posti limitati).
Ciclo di incontri rivolti a spettatori appassionati delle arti performative, selezionati con una call per un percorso di analisi, visione e restituzione, a cura di Silvia Bugno, danzatrice, insegnante e coreografa.
CALENDARIO INCONTRI
- Primo incontro: venerdì 19 dicembre, dalle ore 19.00 alle 20.30 Sala Prove -2
- Sharing: venerdì 19 dicembre ore 20.45 Sala del Ridotto
- Secondo incontro: sabato 20 dicembre, dalle ore 17.00 alle 18.30 Sala Prove -2
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il percorso è gratuito ed è richiesta la presenza continuativa al calendario di appuntamenti.
Per aderire è necessario compilare il form online entro lunedì 15 dicembre 2025.
Teodora Grano è autrice, performer, ricercatrice. Vive e lavora in Italia. Ha lavorato senza residenza stabile nel campo del teatro, del circo, della performance e della danza, in formati più o meno ortodossi. Si forma e lavora tra Wroclaw, Atene, Berlino, Bruxelles e Roma. Fonda il collettivo ALIX MAUTNER. Lavora stabilmente per CollettivO CineticO. Sostenuta da SupportER-network Anticorpi 2022-2024, candidata per il network FONDO nel 2024. selezionata per Vetrina Giovane Danza d’Autore 2024 con DAUGHTERS, un progetto che interroga i legami familiari, a cui segue OTHERMOTHERS_il canto delle betoniere (2024) un site specific per una fabbrica, e l’opera video ABBIAMO LAVORATO TANTO (2025). Attualmente la sua ricerca è incentrata sulla Horror cinematografico. La sua ricerca si basa su una letteratura futura, in cui il rapporto tra scrittura e corpo metta al centro dell’indagine la lettura. Utilizza la forma del ritratto e l’indagine genealogica, cercando nell’esperienza personale il dato storico e sociale. Fa parte della porzione di umani per cui scrivere è un organo di senso. 50% punk 30% ironica 20% serissima.
Leda Kreider
Ilaria Bagarolo, Edoardo Battaglia, Alice Pan
Giuliano Garufi