Le nostre donne – Spettacoli di Prosa a Vicenza | Veneto
Prosa

Le nostre donne

Luca Bizzarri

INCONTRO A TEATRO
Prima dello spettacolo, alle ore 20.00 nella Sala del Ridotto, condotto da Antonio Di Lorenzo, giornalista e scrittore.

Spettacoli

mercoledì 22 aprile, 20:45Sala MaggioreAcquista bigliettoAcquista
giovedì 23 aprile, 20:45Sala MaggioreAcquista bigliettoAcquista

Max, Paul e Simon, amici da trent’anni, si ritrovano per la solita partita a poker, ma la serata prende una piega inaspettata quando Simon arriva in ritardo con una rivelazione sorprendente. Tra battute, provocazioni e vecchie confidenze, le donne – assenti ma centrali – diventano il fulcro della discussione.
Una commedia comica e intelligente, in perfetto stile francese: raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena, per un cast d’eccezione.

In scena un nome notissimo come Luca Bizzarri recentemente tornato al suo primo amore, il teatro, Enzo Paci, apprezzato protagonista della film di Rai uno Come è umano lei sulla vita di Paolo Villaggio e Antonio Zavatteri, attore e regista teatrale, spesso apprezzato in fiction e film. Tutti e tre – come il regista Alberto Giusta – sono diplomati alla Scuola dello Stabile di Genova, un vero marchio di fabbrica.

Le Nostre Donne è una commedia francese dell’autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous (ha vinto il Molière come miglior autore francofono nel 2010 per L’Illusione Coniugale) in cui si sono cimentati i mostri sacri del cinema e del teatro d’oltralpe: dopo il grande successo al Théâtre de Paris con Jean Reno e Daniel Auteuil in scena, lo stesso co-protagonista e regista Richard Berry ha realizzato nel 2015 il film omonimo (Nos femmes) con lo stesso Auteuil.

diEric Assous
conLuca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri
regiaAlberto Giusta
scene e costumiLaura Benzi
luci Andrea Lisco
organizzazioneSara Novarese
produzione

CMC/Nidodiragno – Teatro Stabile di Verona

 

Prosa: i prossimi eventi

La bisbetica domata

Amanda Sandrelli

Amleto²

Filippo Timi

Condividi su