A Fiordiraso

A Fiordiraso

Commedia musicale di Mario Lanaro

Spettacoli

mercoledì 6 aprile, 10:00Sala Maggiore
mercoledì 6 aprile, 20:45Sala Maggiore

Fiordiraso è un paesino incastonato fra le Dolomiti a 994 metri di altitudine. Curiosamente, anche i suoi abitanti sono 994. Lassù si vive davvero bene non solo per l’aria buona che si respira, ma anche per la qualità della vita. A Fiordiraso non manca nulla: i cibi sono a chilometro zero e tutti bio, l’acqua sgorga abbondante dalle sorgenti, l’energia elettrica autoprodotta soddisfa il fabbisogno degli abitanti, c’è grande attenzione alla sostenibilità ambientale e… se hai bisogno di qualcosa, stai sicuro che c’è sempre qualcuno pronto a darti una mano. Poi c’è la passione per la Musica – forse è una questione di DNA – e allora non è un caso che il paese abbia dato i natali al maestro Mario Perini, il più famoso direttore d’orchestra dai tempi di Toscanini. All’apice del successo, però, qualche anno fa il maestro ha perso l’amata moglie in un incidente d’auto. Distrutto dal dolore, ha abbandonato la carriera e si è ritirato a Fiordiraso nella vecchia casa di famiglia.

L’unico problema di questo piccolo Eden sono le distanze dal “mondo”, ma a questo ci ha sempre pensato un pullman che ogni giorno porta a valle i ragazzi che frequentano le scuole. Succede, però, che dopo anni di onorato servizio il vecchio torpedone non ce la fa più ad inerpicarsi fra i tornanti. Urge comprarne uno nuovo e, in linea con la vocazione green degli abitanti di Fiordiraso, sarà alimentato a idrogeno: significa emissioni zero. Ma – caspita – costa un sacco di soldi!

L’intraprendente Mattia, che canta nel coretto del paese, ha l’idea di iscrivere il suo coro ad un concorso televisivo che mette in palio, guarda caso, proprio la somma necessaria. I ragazzi di Fiordiraso vanno a Milano per le selezioni del talent show ed è lì che gli occhi di Mattia incrociano magicamente quelli di Carola, una ragazza che canta nel coro di un esclusivo collegio milanese.

Come andrà a finire ovviamente non ve lo sveliamo, ma è ovvio che il maestro Perini, nel frattempo ritornato alla vita grazie al potere della Musica, aiuterà i suoi ragazzi.

strumentistidell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
coriGioventù In Cantata e Giovani Voci Bassano
direttore d'orchestraMario Lanaro
maestro del coroCinzia Zanon
regia diCarlo Presotto
da un'idea diPaolo Meneghini
testo diMarco Ongaro
una coproduzione Società del Quartetto di Vicenza e Associazione Filarmonica di Rovereto
in collaborazione con

La Piccionaia, Orchestra del Teatro Olimpico, Teatro Comunale di Vicenza, cori Gioventù In Cantata e Giovani Voci Bassano

Il cast

il Maestro PeriniAlberto Spadarotto
MattiaNicolò Crestani
CarolaAnna Passuello
Martina Brocchi Bisagni, madre di CarolaGiulia Malvezzi
Elio Battaglia, padre di CarolaFrancesco Covallero
Gino, il meccanico “Mani di fata”Lorenzo Fattambrini
Clara, la fornaiaIda Bianchin
Don Attilio, il ParrocoMirto Testolin
Morena, la parrucchieraMargherita Zordan
Nonna di CarolaSusanna Bortolamei
Un’amica di CarolaChiara Pellizzari
Un amico di MattiaDanilo Perotto
PresentatoreCarlo Presotto
Sandra, la moglie del maestro PeriniBeatrice Niero

 

Condividi su