Spettacoli - 76° Ciclo Classici

Histoire du soldat

Beatrice Venezi, Drusilla Foer, Andrè De La Roche

Spettacoli

venerdì 29 settembre, 21:00Teatro OlimpicoAcquista bigliettoAcquista
sabato 30 settembre, 21:00Teatro OlimpicoAcquista bigliettoAcquista
domenica 1 ottobre, 21:00Teatro OlimpicoAcquista bigliettoAcquista

L’opera, scritta nel 1918 agli albori dell’epidemia di spagnola, è una storia di guerra che riflette il sentimento di perdita dei riferimenti e rappresenta una ricerca di senso nel tempo e nello spazio; una composizione di impatto fortissimo, “leggera, adatta a viaggiare nelle piazze” nell’idea di Stravinskij, con un’orchestrazione straordinaria e una drammaturgia di profonda introspezione. Da ricordare che il testo e la rappresentazione della favola in musica sono stati l’emblema della Nemesi che ha dato il titolo alla 74a edizione dei Classici all’Olimpico: il Soldato che vende il violino e l’anima al Diavolo, in cambio di una ricchezza che lo priverà di tutto, prima di tutto della possibilità di essere amato (le carezze di cui ogni viso avrà diritto, per riprendere il verso di Paul Eluard, ancora nel titolo del Ciclo Classici 2021).

musicaIgor Stravinskij
librettoCharles-Ferdinand Ramuz
nella versione diGiancarlo Marinelli
Ensemble da camera dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza 
direttore Beatrice Venezi
voce narranteDrusilla Foer
con la partecipazione di Andrè De La Roche nel ruolo del Diavolo
danzatoriGiulia Barbone e Antonio Balsamo
movimenti coreografici diAndrè De La Roche
costumiDaniele Gelsi
multivisioneFrancesco Lopergolo
regiaGiancarlo Marinelli
progettoCiclo di Spettacoli Classici
coproduzioneSavà Produzioni Creative

Durata: 70 minuti (senza intervallo)

Spettacoli - 76° Ciclo Classici: i prossimi eventi

Sette a Tebe

Gabriele Vacis | Pem
Prima nazionale

Circe

Viola Graziosi
Prima nazionale

Bellezza imperfetta

Diego Dalla Palma
e con la partecipazione straordinaria di Nancy Brilly, Luciana Savignano, Cecilia Gasdia

Prima nazionale

Condividi su