Ingresso in direzione della Porta Artisti, in Via Cairoli 4/A: https://bit.ly/2XYjtJE;
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà sul palcoscenico della Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza
martedì 28 settembre, 18:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
martedì 28 settembre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
mercoledì 29 settembre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
giovedì 30 settembre, 18:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
giovedì 30 settembre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
venerdì 1 ottobre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
sabato 2 ottobre, 18:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
sabato 2 ottobre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
domenica 3 ottobre, 21:00 | Terrazza del Teatro Comunale di Vicenza |
Liberamente ispirato al mito greco di Eracle, il forte per eccellenza, lo spettacolo affronta il tema della “tragedia della paternità” con la storia di un padre la cui vita inciampa in un evento imprevisto e lo fa precipitare nell’agone del declino economico dei genitori separati. Attraverso una vicenda piccola e intima, viene raccontato il confuso sentimento di paura e rabbia che pervade la nostra società e che in tanti casi deflagra in violenza.
Eracle l’invisibile, partendo dal ribaltamento critico che già opera Euripide, diventa qui un uomo afflitto dalla povertà e dalla solitudine; ridotto ad un barbone, senza più moglie né figli, soverchiato dai debiti ed escluso dal maledetto ciclo produttivo, il derelitto vive ai margini, pronto a raccontare la sua storia agli spettatori accogliendoli nei pressi di una tenda di primo soccorso. La riproposizione di questo mito intende dimostrare, una volta di più, come la Nemesi vera e autentica sia quella del mondo classico, in grado come nessun altro di farci visitare e capire i graffi dell’anima e le lacerazioni della realtà che ci circonda.
da | Euripide |
drammaturgia di | Fabrizio Sinisi |
con | Christian Di Domenico |
progetto e regia | Gianpiero Alighiero Borgia |
produzione | Teatro dei Borgia |
Durata: 60 minuti circa
Si avvisa che a seguito del decreto legge del 23 luglio 2021, dal 6 agosto l’accesso alle sale teatrali è consen...
leggi di più