Spettacoli - 78° Ciclo Classici

I dispacci di Delmore

Igort
Prima assoluta

Lo spettacolo prevede l'utilizzo di luci stroboscopiche.

Spettacoli

domenica 12 ottobre, 21:00Teatro Comunale di Vicenza - Sala del Ridotto

Igort, oltre a essere uno dei grandi maestri del fumetto d'autore internazionale – tra i protagonisti della scena indie italiana degli anni '80 (Linus, Alter Alter, Frigidaire) ed esponente di spicco del graphic journalism – è anche sceneggiatore e regista e musicista. Il suo I dispacci di Delmore è un progetto in bilico fra reading e immersione nella musica, una riflessione sul sogno americano - sul suo mito e sulla sua decadenza – ispirato da Delmore Schwartz, poeta e scrittore statunitense, mentore di Lou Reed: una figura che ha influenzato scrittori come il Premio Nobel Saul Bellow e Philip Roth, per citarne soltanto alcuni.

Da questo punto di partenza, un affresco di parole e suoni che riguardano alcune personalità di spicco della cultura americana del secondo Novecento, poeti e artisti fuori dagli schemi, indipendenti dal mainstream, la cui influenza è ancora presente in tutta la cultura contemporanea. Fra questi, le poetesse Silvia Plath e Anne Sexton, illustri esponenti della poesia confessionale; artisti come il padre della pop art Andy Warhol e scrittori radicali come William Burroughs; cantanti e musicisti che hanno scritto la storia del rock come Lou Reed e Alan Vega, fondatore dei Suicide; icone come Nico e figure tragiche come la star della golden age del cinema porno Kandi Barbour.

di e con, musica, disegni, regiaIgort
sound designerLuciano Graffi
light designerLuca Pagliano
contributi video a cura diEduardo Servillo

 

Condividi su

78° Ciclo di Spettacoli Classici