Friday 17 May, 21:00 | Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore |
Omar Sosa & Marialy Pacheco
"Manos"
Marialy Pacheco (pianoforte), Omar Sosa (pianoforte)
Nata a L’Avana nel 1983, Marialy Pacheco è stata la prima donna a vincere la Montreux Solo Piano Competition, nel 2012. Ed è stata anche la prima pianista jazz donna a essere scelta come “Artista Bösendorfer”. Cresciuta in una famiglia ad alto tasso musicale e avvicinatasi sin da piccola al pianoforte, ha riscosso i primi successi nel suo paese (nel 2002 ha vinto il concorso Jo-Jazz, con la giuria presieduta da Chucho Valdés), prima di trasferirsi in Europa. Nel 2014, dopo una serie di dischi in solo, realizza Introducing, in trio. Arriva poi Duets (2017), per il quale la pianista si è circondata di collaboratori come Hamilton de Holanda, Miguel Zenón, Rhani Krija e Omar Sosa. Da questo primo incontro, la collaborazione con Sosa si sviluppa in un progetto completo e autonomo, un duo che si ascolta sul disco Manos (Skip Records, 2022): un incontro/incrocio di pianoforti dal quale scaturisce una miscela policroma, in cui l’improvvisazione è irruente ed entusiastica, permeata dall’aura ipnotica e ritualistica tipica del pianismo di Sosa e dal tocco classicheggiante della Pacheco che spalma un alone europeo sulle sonorità afrocubane.
Omar Sosa (classe 1965), pianista a cavallo tra jazz e world music, ha saputo infondere una personalissima impronta alla musica di matrice afrocubana. Ha dato vita a numerose collaborazioni, tra le quali spicca quella con Paolo Fresu che si ascolterà in questa stessa serata di Vicenza Jazz, ma ha costantemente coltivato anche l’arte del piano solo.
Paolo Fresu & Omar Sosa
"Food"
Paolo Fresu (tromba), Omar Sosa (pianoforte)
Con la pubblicazione del Cd Food (2023, Tǔk Music) Paolo Fresu e Omar Sosa completano una trilogia iniziata con Alma (2012) ed Eros (2016). E il cibo, ormai uno degli argomenti che più monopolizzano l’interesse collettivo, diventa ora un tema per la musica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti, comprese le voci di chi in questi luoghi lavora: tintinnii di calici, olio che frigge, il vino versato in un bicchiere, un coltello che taglia gli ortaggi, oltre a voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese. Sono racconti di ricette e socialità, che diventano colonna sonora, mentre i suoni, tagliati, equalizzati e messi in loop, fungono da base per le composizioni di Fresu e Sosa. Dalla tavola al palcoscenico, Food indaga il piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo.
Paolo Fresu è un trombettista senza frontiere: è il portavoce del jazz italiano ma da sempre è aperto anche agli stimoli musicali provenienti da ogni parte del mondo. Sono davvero innumerevoli i duetti di cui si è reso protagonista. Ce ne sono di classici e intramontabili, come quelli con Uri Caine e Ralph Towner, e di aperti a sonorità della più varia geografia, come appunto questo con il cubano Omar Sosa e poi quelli con il tunisino Dhafer Youssef e il franco-vietnamita Nguyên Lê. Quanto ai duetti made in Italy, non meno ampia è la varietà degli abbinamenti: con Antonello Salis, Furio Di Castri, Gavino Murgia, Gianluca Petrella… Unica costante è l’inconfondibile suono di Fresu, il suo personalissimo ‘soffio’, la cesellatura delle linee melodiche, dove anche i silenzi cantano.
Il cubano Omar Sosa da sempre ignora i confini geografici, abbracciando in un solo gesto ritmi e sonorità caraibiche e africane. Sosa, pianista a cavallo tra jazz e world music, ha saputo infondere una personalissima impronta alla musica di matrice afrocubana. Ha dato vita a numerose collaborazioni ma ha costantemente coltivato anche l’arte del piano solo. Il suo stile è come un disegno futurista sul mappamondo delle musiche ‘locali’: tenendo sempre ben stretto il legame con le sue origini (la tradizione del folclore di Cuba), Sosa di volta in volta si accosta agli stimoli musicali di altre parti del globo, passando dall’Africa settentrionale alla cultura araba. La sua spinta innovativa viene dal ripensare questi influssi etnici sulla base dell’impulso ritmico del jazz e dei linguaggi musicali delle ‘tribù urbane’: funky, rap e hip hop.