Firma e destina il tuo 5x1000 alla cultura!
Con il 5x1000 puoi fornire un valido supporto alle attività del tuo teatro: un gesto semplice che non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente, ma costituisce un'opportunità per dare un sostegno concreto alla realtà sociale e culturale che ti sta più a cuore.
Basta apporre la propria firma e indicare nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza: 0 3 4 1 1 5 4 0 2 4 2
Perché donare il 5x1000 al Teatro
Il 5xmille, che non richiede al donatore esborso di denaro, è uno strumento accessibile a tutti che può dar un concreto aiuto al TCVI per ripartire.
Lo scopo del TCVI è trasmettere stimoli, motivazioni, impulsi, accompagnare la crescita della collettività, abbattendo i pregiudizi culturali, i limiti urbani e i recinti sociali. Vogliamo tornare a offrire opportunità di intrattenimento di qualità, di occasioni di condivisione e di benessere fisico e mentale.
Per realizzare tutto questo abbiamo bisogno del sostegno di tutti coloro che hanno a cuore il presente e il futuro culturale della nostra città.
Come devolvere il 5x1000 al Teatro
Se presenti il modello 730 o Unico
- compila la scheda sul modello 730 o Unico;
- firma nel primo riquadro indicato come “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”
- indicando nel riquadro il codice fiscale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza: 03411540242
Cosa ci aiuterai a fare..
I contributi che riceveremo, grazie alla vostra indicazione, saranno destinati a progetti speciali, un aiuto concreto per proporre da un lato esperienze artistiche e di spettacolo con un effetto diretto sul benessere delle persone; e dall’altro per implementare le attività che il teatro da sempre dedica ai più giovani, con la sezione TCVI EDUCATIONAL, per spettatori da 0 a 20 anni.
È dimostrato da studi scientifici come l’arte e la cultura siano fondamentali per il benessere mentale delle persone, in particolare in questi tempi di chiusura e distanziamento fisico-sociale: al TCVI vorremmo continuare a lavorare su questi temi così importanti, per contribuire, con i nostri “strumenti di lavoro”, a migliorare la qualità della vita di tutti noi.
E questo sarà possibile anche grazie alle vostre quote del 5x1000.
F.A.Q Domande frequenti
COS’È IL 5 PER MILLE
Il 5x1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale.
Il 5 per mille non è un’imposta volontaria aggiuntiva, ma rappresenta per il contribuente una possibilità concreta di fare la differenza, semplicemente devolvendo una quota delle proprie imposte già dovute allo Stato (il 5x1000) ad un Ente riconosciuto e impegnato in attività culturali rivolte alla collettività.
IL 5 PER MILLE HA UN COSTO?
No. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
SE NON SEI TENUTO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere alla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza il 5 per mille.
- compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando per il 5x1000 nel riquadro indicato come “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e indica il codice fiscale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza: 03411540242
- inserisci la scheda in una busta chiusa su cui scrivi “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
- consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti...)
CHI PUO' DONARE IL 5x1000
Ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse ad una specifica associazione chiunque fa la dichiarazione dei redditi, presentando i modelli: redditi (ex unico), certificazione unica, modello 730
Quando sostieni il Teatro Comunale di Vicenza...