L'Olimpico incontra il pubblico
Incontri e approfondimenti gratuiti con prenotazione del posto in calce a ogni singolo evento
22 settembre
Odeo del Teatro Olimpico
BRUCIA IL CLASSICO ALLA PROVA DEL TEMPO
Giornata di studi organizzata dall’Accademia Olimpica e dalla Biblioteca Bertoliana
ore 10.00
Fratelli nemici. Drammaturgia della guerra nei Sette contro Tebe
a cura di Monica Centanni, con Anna Beltrametti, Giorgio Ieranò e Gabriele Vacis
Nella sessione del mattino i relatori Monica Centanni, Anna Beltrametti e Giorgio Ieranò, grecisti, e il regista Gabriele Vacis si confronteranno sul tema Fratelli nemici. Drammaturgia della guerra ne “I Sette contro Tebe”. Nella tragedia eschilea il nemico si avvicina, ma il governante che sta al timone della nave-città sa “dire le parole opportune”, sa mobilitare i cittadini per la difesa della patria e della libertà, affrontare l’assalto dei feroci aggressori e predisporre la migliore strategia: sette duelli alle sette porte di Tebe. Ma alla settima porta si scopre che il nemico è lo stesso fratello del re e la sigla della tragedia è la morte dei due “fratelli nemici": dei tesori del regno che entrambi rivendicano, Eteocle e Polinice avranno soltanto “quel tanto di terra che occuperanno con il loro corpo, da morti". Il rito di fondazione della città è – sempre, da sempre – un fratricidio. Ogni guerra è – sempre, da sempre – guerra civile.
ore 16.00
Una conversazione necessaria
Dialogo fra un testo antico e un attore
Si proporrà un reading tratto dal libro Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa (Salerno editore, 2021), che vedrà protagonista l'autrice Monica Centanni e l'attore Matteo Cremon.
Nell'incontro saranno esposti due testi antichi della Biblioteca Bertoliana:
- Vlisse di m. Lodouico Dolce da lui tratto dall'Odissea d'Homero et ridotto in ottaua rima nel quale si raccontano tutti gli errori, & le fatiche d'Vlisse ... Con argomenti et allegorie a ciascun canto, cosi dell'historie, come delle fauole, & con due tauole: vna delle sententie, & l'altra delle cose piu notabili (Venezia, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1573)
- Odissea di Omero tradotta da Ippolito Pindemonte veronese, Verona, Società tipografica editrice, 1822
23 settembre ore 18.00
Odeo del Teatro Olimpico
HEMINGWAY DI LÀ DAL TESTO NELL’AMORE
La storia d’amore tra Ernest Hemingway e Adriana Ivancich raccontata da chi l’ha vissuta
con Irina Ivancich Marchesi, nipote di Adriana Ivancich
modera Marco Ghiotto di ViCult.net
5 ottobre ore 18.00
Giardino del Teatro Olimpico
LO SGUARDO DI CIRCE
La figura di Circe, sviluppo e creazione dello spettacolo in scena all’Olimpico
con Luciano Violante e Viola Graziosi
modera Antonio di Lorenzo, Il Vicenza
7 ottobre ore 10.00
Basilica Palladiana
Classici Contro
HEROES
LA CRISI DEGLI EROI: ARCHETIPI DEL DUBBIO, DELL'ERRORE E DEL DOLORE
con Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani
con la partecipazione straordinaria di Gianpiero Alighiero Borgia (Teatro dei Borgia)
in azione con il Laboratorio di Ricerca Aletheia Ca' Foscari - Valeria Melis, Federica Leandro, Federico Tanozzi, Giovanni Scodro
modera Lorenzo Parolin, Il Giornale di Vicenza
È un laboratorio di idee intorno al LXXVI Ciclo degli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza. Ragioniamo sugli archetipi mitici del pensiero. Gli eroi sono il simbolo della nostra vita. Con tutti i drammi e i problemi di ogni giorno. Il kleos degli eroi celebra le grandi imprese, ma gli eroi sono fatti soprattutto di sofferenze, ferite, traumi, problemi. Perfino dubbi. Tra la poesia epica e lirica della Greca arcaica e sulla scena teatrale dell'Atene classica diventano gli archetipi del pensiero. Servono per capire meglio di cosa siamo fatti. Achille, Odisseo, Andromaca, Cassandra, Astianatte, Priamo, Filottete, Aiace. Sono il teatro e lo specchio della nostra vita, paradigmi indispensabili, categorie cognitive del pensiero. Diventa importante rifletterci, lavorando sui testi antichi, sulle immagini, sulle narrazioni e in particolare sulle rappresentazioni teatrali. Tra gli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di
Vicenza e i Classici Contro con le ricerche del laboratorio di Aletheia Ca' Foscari.
14 ottobre ore 10.00
Basilica Palladiana
TEATRO, LA PORTA DEL TEMPO
Il tempo della tragedia, il tempo dell’azione, il tempo degli dèi
con Christian Greco, Maria Elisa Avagnina, Diego Dalla Palma, Ferdinando Ceriani, Sergio Perosa, Caterina Barone
modera Lorenzo Parolin, Il Giornale di Vicenza
EVENTO SPECIALE
dal 21 settembre al 21 ottobre
Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza
ESPOSIZIONE DEI COSTUMI DE I SETTE CONTRO TEBE, EDIZIONE 1937
con Memo Benassi per la regia di Guido Salvini
L'esposizione è visitabile nelle sere degli spettacoli del Ciclo Classici. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso agli spettacoli.